Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Vetroceramica e ceramica ibrida combinate in un'unica riabilitazione!

Come combinare vetroceramica e ceramica ibrida in un'unica riabilitazione e i possibili risultati estetici: l'odontotecnico master Björn Czappa (m.c. zahntechnik, Oldenburg, Germania) lo spiega sull'esempio di un'esteso restauro dell'arcata superiore e inferiore. In questo caso clinico descrive inoltre come caratterizzare corone VITA ENAMIC (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) con supercolori fotopolimerizzabili, per riprodurre l'aspetto estetico di denti naturali.

1. Situazione iniziale

La paziente soffriva da tempo di forti cefaee e dolori nucali. Un'analisi dell'articolazione temporo-mandibolare ha confermato il sospetto di una disfunzione. I frontali superiori presentavano abrasioni irregolari, per cui si era originata una posizione inclinata (Fig. 1). Anche le zone posteriori già soggette a restauro presentavano evidenti deficit (Fig. 2). Con l'uso di un bite la paziente in breve tempo non ha più avuto dolori. Dopo il successo della terapia con bite della durata di tre mesi si è deciso di eseguire una riabilitazione completa come soluzione definitiva.

2. Riabilitazione con vetroceramica e ceramica ibrida

„Con questo caso clinico il nostro laboratorio si è avventurato in un territorio inesplorato. Mentre per il ripristino del settore frontale superiore si era deciso per corone in vetroceramica pressata (Fig. 3), per il settore posteriore l'indicazione era a favore della ceramica ibrida VITA ENAMIC, che usavamo per la prima volta (Fig. 4)“, riferisce Björn Czappa. La ceramica ibrida è decisamente più elastica di una ceramica dentale tradizionale e agisce in un certo senso da ammortizzatore. Le corone posteriori VITA ENAMIC sono state realizzate con procedimento CAD/CAM.

3. Caratterizzazione, lucidatura

Per riprodurre un’estetica naturale nel settore posteriore, i restauri in ceramica ibrida sono stati caratterizzati con i supercolori fotopolimerizzabili del VITA ENAMIC STAINS KIT e leggermente individualizzati con il materiale di rivestimento VITA VM LC flow (VITA Zahnfabrik) (Fig. 5). Per la caratterizzazione i restauri in ceramica ibrida sono stati condizionati e quindi si è proceduto all'applicazione dei supercolori. Dopo una polimerizzazione intermedia, le superfici sono state sigillate con VITA ENAMIC GLAZE, in modo da incrementare la durata della caratterizzazione cromatica nell'ambiente orale umido (Fig. 6).

4. Conclusione

„Abbiamo usato per la prima volta i materiali VITA citati e posso affermare, che la lavorazione è risultata eccellente“, afferma Björn Czappa. La sua conclusione: se si affronta la situazione con un po' di pazienza e impegno, e seguendo attentamente le indicazioni del produttore si possono ottenere ottimi risultati (Fig. 7 - 11).

Un ringraziamento particolare alla Signora Marita Heeren per le riprese fotografiche.

Relazione 03/16

Odontotecnico master Björn Czappa
Oldenburg, Germania
„Abbiamo usato per la prima volta i materiali VITA citati e posso affermare, che la lavorazione è risultata eccellente.“
Odontotecnico master Björn Czappa
Oldenburg, Germania
Fig. 1: Prima.
Fig. 1: Prima.
Fig. 2: Anche le aree posteriori superiori e inferiori erano da risanare.
Fig. 3: Per la regione da 13 a 23 sono state realizzate corone singole in vetroceramica pressata.
Fig. 2: Anche le aree posteriori superiori e inferiori erano da risanare.
Fig. 3: Per la regione da 13 a 23 sono state realizzate corone singole in vetroceramica pressata.
Fig. 4: Tutte le corone posteriori (qui superiori) sono state realizzate in VITA ENAMIC.
Fig. 5: Per la caratterizzazione superficiale sono stati usati VITA ENAMIC STAINS in combinazione con le masse di rivestimento estetico VITA VM LC flow.
Fig. 4: Tutte le corone posteriori (qui superiori) sono state realizzate in VITA ENAMIC.
Fig. 5: Per la caratterizzazione superficiale sono stati usati VITA ENAMIC STAINS in combinazione con le masse di rivestimento estetico VITA VM LC flow.
Fig. 6: Prima della sigillatura superficiale con VITA ENAMIC GLAZE si fissa l'applicazione del colore per polimerizzazione.
Fig. 7: Corone posteriori finite (qui inferiori).
Fig. 6: Prima della sigillatura superficiale con VITA ENAMIC GLAZE si fissa l'applicazione del colore per polimerizzazione.
Fig. 7: Corone posteriori finite (qui inferiori).
Fig. 8: I restauri per l'arcata superiore sul modello.
Fig. 9: I restauri per l'arcata inferiore sul modello.
Fig. 8: I restauri per l'arcata superiore sul modello.
Fig. 9: I restauri per l'arcata inferiore sul modello.
Fig. 10: Situazione immediatamente dopo l'integrazione.
Fig. 10: Situazione immediatamente dopo l'integrazione.
Fig. 11: La paziente non ha più dolori ed è felice del risultato del trattamento.
Fig. 11: La paziente non ha più dolori ed è felice del risultato del trattamento.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati