Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

VITAPAN EXCELL: Per risultati funzionali ed estetici predicibili

Per ottenere risultati funzionali ed estetici predicibili in protesi, oltre all'esperienza odontotecnica occorre un dente che sia stato sviluppato sulla base delle regole estetico-funzionali esistenti in natura. VITAPAN EXCELL (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) è un dente anteriore di questo tipo, che si distingue per forme vitali con „proporzioni auree“. Assi dentari, rapporto lunghezza-larghezza e caratteristiche angolari si orientano conseguentemente al modello naturale. La particolare struttura di stratificazione permette inoltre un gioco di colori come in natura. L'Od. Darius Northey (Buderim, Australia) spiega col seguente caso clinico come ha utilizzato con successo il nuovo dente protesico per una riabilitazione a sostegno implantare.

1. Situazione clinica iniziale

La paziente 78-enne lamentava instabilità della sua protesi inferiore. I denti in resina erano fortemente abrasi, decolorati e molto opachi. Dopo il consulto la paziente si è decisa per due impianti nella mandibola, per conseguire una maggiore stabilità. E' stata pertanto inviata al chirurgo orale. Dopo un periodo di guarigione di tre mesi gli impianti erano osteointegrati nella regione incisale dell'arcata inferiore. Inizialmente la paziente non voleva una nuova protesi
superiore, benchè la linea mediana fosse estremamente spostata verso destra e si potessero prevedere problemi funzionali dovuti all'occlusione usurata e irregolare. Temeva che il suo aspetto consueto sarebbe stato alterato da una nuova riabilitazione. Dopo ampia informazione la paziente si è risolta per  una nuova riabilitazione.

2. Prime fasi della riabilitazione

La riabilitazione dell'arcata inferiore è iniziata con un'impronta anatomica in alginato. Per potersi orientare sulla vecchia protesi dell'arcata superiore in conformità alla tecnica „Copy Denture“, questa è stata duplicata con silicone plasmabile e riprodotta con un materiale autopolimerizzante per basi di protesi. Per l'arcata inferiore è stato realizzato un portaimpronte individualizzato, eseguita un'impronta mucodinamica in più fasi e con questa fissata una cappetta di formatura. Sulla base del modello è stata eseguita una semplice struttura a barra e fissata con resina all'abutment. Sopra la barra nell'arcata inferiore è stato creato un vallo in cera, piastre per la marcatura dell'arco gotico sono state posizionate sul vallo e sul duplicato dell'arcata superiore. Sono state segnate e fissate laterotrusione, protrusione e centrica. Successivamente il duplicato è stato ridotto nell'area di montaggio, per posizionare e provare prima i denti anteriori VITAPAN EXCELL e quindi i denti posteriori VITAPAN LINGOFORM.

3. Realizzazione della protesi e finalizzazione

Dopo aver completato la prova funzionale ed estetica, nell'arcata superiore è stata presa un'impronta mucodinamica con il montaggio in cera sulla base duplicata. Il morso è stato registrato con silicone. Nell'arcata superiore è stato eseguito un modello maestro definitivo e messo in articolazione tenendo conto della dimensione verticale. I montaggi delle arcate superiore e inferiore sono stati messi in rivestimento, scerati e pressati con materiale polimerizzaibile a caldo in diversi colori gengivali. Dopo la polimerizzazione i due lavori sono stati messi in articolazione per controllare l'occlusione. Le protesi sono state rifinite con frese in metallo duro e gommini per lucidare. Per la lucidatura finale sono stati usati pomice, pasta per lucidare e mufloncini. La paziente è stata pienamente soddisfatta del risultato funzionale ed estetico. Grazie alle forme vitali con „proporzioni auree“, la struttura di stratificazione anatomica tridimensionale e la tessitura superficiale ricca di sfaccettature la riabilitazione protesica con VITAPAN EXCELL risulta molto naturale.

Relazione 07/17

Fonte fotografica: Protesi VITAPAN EXCELL dell'Od.M. Franz Hoppe, Saerbeck, Germania; documentazione fotografica di Marita Heeren, Oldenburg, Germania.

Od. Darius Northey
Buderim, Australia
„Con VITAPAN EXCELL le riabilitazioni protesiche risultano particolarmente naturali!"
Od. Darius Northey
Buderim, Australia
SITUAZIONE INIZIALE: Le precedenti riabilitazioni insufficienti mostravano una spostamento della linea mediana verso destra e disarmonie funzionali. I denti erano abrasi, decolorati e opachi.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
SITUAZIONE INIZIALE: Le precedenti riabilitazioni insufficienti mostravano una spostamento della linea mediana verso destra e disarmonie funzionali. I denti erano abrasi, decolorati e opachi.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
SITUAZIONE INIZIALE: Le precedenti riabilitazioni insufficienti mostravano una spostamento della linea mediana verso destra e disarmonie funzionali. I denti erano abrasi, decolorati e opachi.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
Fig. 2: Nella regione incisale sono stati inseriti due impianti per la stabilizzazione funzionale della riabilitazione nell'arcata inferiore.
Fig. 3: Con un portaimpronte individualizzato è stata presa un'impronta mucodinamica di fissazione dell'arcata inferiore.
Fig. 2: Nella regione incisale sono stati inseriti due impianti per la stabilizzazione funzionale della riabilitazione nell'arcata inferiore.
Fig. 3: Con un portaimpronte individualizzato è stata presa un'impronta mucodinamica di fissazione dell'arcata inferiore.
Fig. 2: Nella regione incisale sono stati inseriti due impianti per la stabilizzazione funzionale della riabilitazione nell'arcata inferiore.
Fig. 3: Con un portaimpronte individualizzato è stata presa un'impronta mucodinamica di fissazione dell'arcata inferiore.
Fig. 4: E' stata realizzata una semplice struttura a barra e fissata con resina all'abutment.
Fig. 4: E' stata realizzata una semplice struttura a barra e fissata con resina all'abutment.
Fig. 4: E' stata realizzata una semplice struttura a barra e fissata con resina all'abutment.
Fig. 5: Centrica e movimenti dell'articolazione sono stati segnati con l'arco gotico.
Fig. 5: Centrica e movimenti dell'articolazione sono stati segnati con l'arco gotico.
Fig. 5: Centrica e movimenti dell'articolazione sono stati segnati con l'arco gotico.
Fig. 6: In primo luogo è stata ridotta la zona estetica del duplicato dell'arcata superiore, eseguita la sostituzione con VITAPAN EXCELL e quindi la prova in bocca.
Fig. 6: In primo luogo è stata ridotta la zona estetica del duplicato dell'arcata superiore, eseguita la sostituzione con VITAPAN EXCELL e quindi la prova in bocca.
Fig. 6: In primo luogo è stata ridotta la zona estetica del duplicato dell'arcata superiore, eseguita la sostituzione con VITAPAN EXCELL e quindi la prova in bocca.
Fig. 7: Montaggio finale in cera in articolatore con modellazione dell'anatomia gengivale prima della prova in bocca.
Fig. 7: Montaggio finale in cera in articolatore con modellazione dell'anatomia gengivale prima della prova in bocca.
Fig. 7: Montaggio finale in cera in articolatore con modellazione dell'anatomia gengivale prima della prova in bocca.
Fig. 8: Dopo la prova un bocca, nell'arcata superiore è stata presa un'impronta mucodinamica con il montaggio.
Fig. 9: Impronta mucodinamica finale, con occlusione corretta, nella base della protesi duplicata.
Fig. 8: Dopo la prova un bocca, nell'arcata superiore è stata presa un'impronta mucodinamica con il montaggio.
Fig. 9: Impronta mucodinamica finale, con occlusione corretta, nella base della protesi duplicata.
Fig. 8: Dopo la prova un bocca, nell'arcata superiore è stata presa un'impronta mucodinamica con il montaggio.
Fig. 9: Impronta mucodinamica finale, con occlusione corretta, nella base della protesi duplicata.
Fig. 10: Sulla base della registrazione del morso, dai montaggi è stato possibile riarticolare correttamente la mascella superiore.
Fig. 10: Sulla base della registrazione del morso, dai montaggi è stato possibile riarticolare correttamente la mascella superiore.
Fig. 10: Sulla base della registrazione del morso, dai montaggi è stato possibile riarticolare correttamente la mascella superiore.
Fig. 11: VITAPAN EXCELL e LINGOFORM vengono condizionati con VITACOLL, per garantire una buona adesione alla base.
Fig. 12: Lo scudo vestibolare è stato individualizzato con numerosi strati di resina in diversi colori gengivali.
Fig. 11: VITAPAN EXCELL e LINGOFORM vengono condizionati con VITACOLL, per garantire una buona adesione alla base.
Fig. 12: Lo scudo vestibolare è stato individualizzato con numerosi strati di resina in diversi colori gengivali.
Fig. 11: VITAPAN EXCELL e LINGOFORM vengono condizionati con VITACOLL, per garantire una buona adesione alla base.
Fig. 12: Lo scudo vestibolare è stato individualizzato con numerosi strati di resina in diversi colori gengivali.
Fig. 13: Con la polimerizzazione della base in resina sono stati integrati barra e attachment.
Fig. 13: Con la polimerizzazione della base in resina sono stati integrati barra e attachment.
Fig. 13: Con la polimerizzazione della base in resina sono stati integrati barra e attachment.
Fig. 14: Riabilitazioni finite dopo finitura e lucidatura in occlusione statica.
Fig. 14: Riabilitazioni finite dopo finitura e lucidatura in occlusione statica.
Fig. 14: Riabilitazioni finite dopo finitura e lucidatura in occlusione statica.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
RISULTATO: La paziente è molto soddisfatta della naturalezza della nuova riabilitazione.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati