Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Struttura in oro-palladio - rivestimento efficiente con la metallo-ceramica VITA VM 13

La perdita integrale dei denti ha gravi conseguenze emozionali soprattutto nei pazienti giovani. In questi casi la sfida è offrire al paziente una riabilitazione estetica, funzionale all'età e con un'affidabile stabilità di lungo periodo. Una riabilitazione VMK (VITA Metall Keramik - metallo-ceramica VITA) è un'affermata combinazione di materiali basata su esperienze ciniche pluriennali, che può essere adottata in questi casi. Nel seguente caso clinico l'Od.M. Cyril Perregaux (Ginevra, Svizzera) mostra la realizzazione di una struttura in oro-palladio sostenuta da impianti, che ha rivestito con VITA VM13 (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania).

1. Sfida clinica

Una paziente 20-enne soffriva di disturbi generalizzati dell'odontogenesi. Per questo motivo si è resa necessaria l'estrazione estrarre sotto anestesia di tutti i denti superiori e inferiori. Per la fase di guarigione sono state realizzate protesi immediate con denti VITA PHYSIODENS (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania), per consentire alla paziente un aspetto giovane e naturale. Le protesi tuttavia hanno fornito anche importanti informazioni protesiche per la pianificazione della riabilitazione permanente a sostegno implantare. Dopo un periodo di guarigione di diversi mesi, sono stati inseriti otto impianti nella mascella superiore e sei in quella inferiore.

2. Set-up e realizzazione del provvisorio

Dopo la presa dell'impronta e la registrazione del morso, un nuovo set-up con VITA PHYSIODENS ha consentito un preciso orientamento protesico che tenesse conto del posizionamento degli impianti nella nuova situazione postoperatoria. Con mascherine vestibolari e linguali in silicone del set-up è stato possibile adattare i denti protesici agli abutment provvisori avvitati sul modello maestro. Con l'ausilio delle mascherine vestibolari e linguali in silicone il set-up è stato convertito in resina e inserito
come provvisorio di riabilitazione.

3. Realizzazione della struttura e rivestimento estetico

Dopo numerose settimane di adattamento, sono state effettuate le nuove impronte di fissazione per realizzare un modello maestro. L'articolazione è stata eseguita analogamente ai ponti provvisori. Anche le strutture sono state modellate in cera e fuse sulla base della mascherina in silicone. Adottando controlli successivi con la mascherina in silicone le strutture rifinite per ponte sono state infine rivestite con VITA VM 13. La raccomandazione di Cyril Perregaux: „Prima di finalizzare il rivestimento, è opportuno eseguire una prova clinica per individuare tempestivamente eventuali precontatti o simili. Così si minimizza il rischio di generare fessure dopo l'incorporazione ed il molaggio selettivo.“

4. Integrazione e risultato finale

I sei ponti sono stati avvitati a livello intraorale ed i canali di avvitamento chiusi con composito. La struttura in oro-palladio è risultata essere una soluzione solida ed economica. VITA VM 13 ha consentito un rivestimento altamente estetico e tipico per l'età. Una pianificazione meticolosa e regolari controlli clinici sono stati i fattori chiave del successo. La giovane paziente è stata pienamente soddisfatta col risultato finale del trattamento.

Relazione 05/17

Od.M. Cyril Perregaux
Ginevra, Svizzera
„VITA VM 13 ha consentito un rivestimento altamente estetico e tipico per l'età.“
Od.M. Cyril Perregaux
Ginevra, Svizzera
Fig. 1: Modelli maestro con pilastri implantari e protesi immediate.
Fig. 1: Modelli maestro con pilastri implantari e protesi immediate.
Fig. 1: Modelli maestro con pilastri implantari e protesi immediate.
Fig. 2: Nuovo set-up per orientamento protesico e pianficazione del trattamento.
Fig. 2: Nuovo set-up per orientamento protesico e pianficazione del trattamento.
Fig. 2: Nuovo set-up per orientamento protesico e pianficazione del trattamento.
Fig. 3: Le mascherine in silicone riflettono la dimensione del set-up.
Fig. 3: Le mascherine in silicone riflettono la dimensione del set-up.
Fig. 3: Le mascherine in silicone riflettono la dimensione del set-up.
Fig. 4: Realizzazione di un provvisorio a sostegno implantare sulla base della matrice in silicone.
Fig. 4: Realizzazione di un provvisorio a sostegno implantare sulla base della matrice in silicone.
Fig. 4: Realizzazione di un provvisorio a sostegno implantare sulla base della matrice in silicone.
Fig. 5: La matrice consente un controllo dimensionale della struttura.
Fig. 5: La matrice consente un controllo dimensionale della struttura.
Fig. 5: La matrice consente un controllo dimensionale della struttura.
Fig. 6: Le strutture per i ponti vengono fuse analogamente al wax-up.
Fig. 6: Le strutture per i ponti vengono fuse analogamente al wax-up.
Fig. 6: Le strutture per i ponti vengono fuse analogamente al wax-up.
Fig. 7: Le tre strutture per ponte avvitate per arcata nell'articolatore.
Fig. 7: Le tre strutture per ponte avvitate per arcata nell'articolatore.
Fig. 7: Le tre strutture per ponte avvitate per arcata nell'articolatore.
Fig. 8: Struttura opacizzata secondo il colore base selezionato.
Fig. 8: Struttura opacizzata secondo il colore base selezionato.
Fig. 8: Struttura opacizzata secondo il colore base selezionato.
Fig. 9: Finalizzazione approssimale e morfologica dopo l'ultima prova.
Fig. 9: Finalizzazione approssimale e morfologica dopo l'ultima prova.
Fig. 9: Finalizzazione approssimale e morfologica dopo l'ultima prova.
Fig. 10: I restauri finali in articolatore, pronti per l'avvitamento.
Fig. 10: I restauri finali in articolatore, pronti per l'avvitamento.
Fig. 10: I restauri finali in articolatore, pronti per l'avvitamento.
Fig. 11: Un bel sorriso grazie ad una riabilitazione naturale e funzionale per l'età.
Fig. 11: Un bel sorriso grazie ad una riabilitazione naturale e funzionale per l'età.
Fig. 11: Un bel sorriso grazie ad una riabilitazione naturale e funzionale per l'età.
Fig. 12: Estetica rossa e bianca in equilibrata armonia.
Fig. 12: Estetica rossa e bianca in equilibrata armonia.
Fig. 12: Estetica rossa e bianca in equilibrata armonia.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati