Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Saturazione cromatica controllata con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS

Nelle ricostruzioni che presentano integralmente o parzialmente un colore intermedio, la riproduzione del colore dei denti naturali generalmente è una sfida. La cromaticità della riabilitazione deve essere puntualmente o completamente adattata, per assicurare una corrispondenza del colore su tutto il dente. Con i nuovi VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) è possibile controllare in modo mirata la saturazione cromatica di restauri ceramici. L'od. Renato Carretti (Zurigo, Svizzera) mostra sull'esempio di una corona frontale, come i nuovi supercolori possano influenzare sistematicamente l'effetto cromatico.

1. Caso clinico

Il dente 12 di una pensionata è stata riabilitato più volte con composito. Per le dimensioni del difetto il restauro diretto è sempre stato soggetto a chipping e fratture. Dopo approfondito consulto la paziente si è decisa per una corona in ceramica integrale da applicare sul dente. L'impresa non era semplice, perchè per il processo di invecchiamento i denti naturali contigui mostravano giochi individuali di colori e luci nella zona estetica, che dovevano essere riprodotti in ceramica. Per la ricostruzione di questo dente singolo è stato deciso di usare biossido di zirconio multicromatico con riduzione anatomica vestibolare e la ceramica per rivestimento estetico VITA VM 9 ricca di sfaccettature. Nella prima seduta il dente è stato preparato, sottoposto a scansione e dotato di un provvisorio. E' stato determinato un colore base tra A2 e A3.

2. Individualizzazione vestibolare

La struttura coronale è stata progettata e fresata in biossido di zirconio con la tecnologia CAD/CAM e quindi sinterizzata. Sulla riduzione vestibolare è stata stratificata VITA VM 9 BASE DENTINE, colore A3 a livello cervicale e A2 nel corpo. Per l'elevata traslucenza della dentatura naturale residua, verso il bordo incisale è stato applicato del NEUTRAL e quindi un velo di WINDOW. Per un effetto traslucente di profondità i fianchi sono stati accentuati con la EFFECT ENAMEL 9 traslucente blu. E' seguita la prima cottura della dentina. In fase di prova il restauro è risultato decisamente troppo chiaro. L'area cervicale è stata pertanto caratterizzata con una miscela 3:1 di BASE DENTINE A3 ed EFFECT CHROMA 3 (giallo chiaro). L'effetto traslucente su entrambi i fianchi è stato realizzato con EFFECT STAINS 11 (blu).

3. Gioco cromatico con VITA AKZENT Plus

Per riprodurre le sfumature cromatiche ricche di sfaccettature nel bordo incisale e nel corpo della corona, sono stati usati in modo puntuale i VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS. „I CHROMA STAINS sono molto intensi e visibili anche in strato sottile. Soprattutto nelle riabilitazioni monolitiche sono fantastici“, così Carretti descrive i vantaggi dei supercolori, che consentono un controllo mirato della cromaticità. L'area incisale mesiale e distale ed il corpo sono stati caratterizzati con CHROMA STAINS A, l'area incisale centrale con B più intenso. Dopo un confronto visivo nella bocca della paziente tutte le caratterizzazione sono state fissate con una cottura per supercolori.

4. Risultati e conclusioni

Dopo la nuova prova clinica tutti gli interessta erano soddisfatti dei risultato. Dopo la finitura della corona con diamantate e carta abrasiva fini è stata eseguita la cottura finale. Per un aspetto naturale la lucentezza è stata quindi ridotta con una spazzolino per lucidare e pomice, senza compromettere l'effetto cromatico. Grazie alla loro cromaticità controllabile i VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS hanno consentito di realizzare giochi cromatici adeguati alla dentatura naturale residua. Il restauro ha pienamente soddisfatto le elevate esigenze della paziente.

Relazione 07/18

Od. Renato Carretti
Zurigo, Svizzera
„Saturazione cromatica controllata con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS."
Od. Renato Carretti
Zurigo, Svizzera
Fig. 1: Situazione iniziale: Dente 12 dopo preparazione per una corona completa, scansione intraorale e applicazione di un provvisorio.
Fig. 1: Situazione iniziale: Dente 12 dopo preparazione per una corona completa, scansione intraorale e applicazione di un provvisorio.

Fig. 1: Situazione iniziale: Dente 12 dopo preparazione per una corona completa, scansione intraorale e applicazione di un provvisorio.

Fig. 2: Il provvisorio è stato tolto per la prova dopo la prima cottura della dentina e quella dei supercolori.
Fig. 2: Il provvisorio è stato tolto per la prova dopo la prima cottura della dentina e quella dei supercolori.

Fig. 2: Il provvisorio è stato tolto per la prova dopo la prima cottura della dentina e quella dei supercolori.

Fig. 3: Nella prova dopo la prima cottura della dentina la corona è ancora troppo chiara.
Fig. 3: Nella prova dopo la prima cottura della dentina la corona è ancora troppo chiara.

Fig. 3: Nella prova dopo la prima cottura della dentina la corona è ancora troppo chiara.

Fig. 4: Il gioco cromatico in corrispondenza del bordo incisale e della pancia è stato riprodotto con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS A e B.
Fig. 4: Il gioco cromatico in corrispondenza del bordo incisale e della pancia è stato riprodotto con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS A e B.

Fig. 4: Il gioco cromatico in corrispondenza del bordo incisale e della pancia è stato riprodotto con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS A e B.

Fig. 5: Dopo la cottura dei supercolori tutti gli interessati erano soddisfatti.
Fig. 5: Dopo la cottura dei supercolori tutti gli interessati erano soddisfatti.

Fig. 5: Dopo la cottura dei supercolori tutti gli interessati erano soddisfatti.

Fig. 6: Risultato: La corona è stata lucidata e integrata definitivamente. Il restauro si armonizza con i tessuti dentari residui.
Fig. 6: Risultato: La corona è stata lucidata e integrata definitivamente. Il restauro si armonizza con i tessuti dentari residui.

Fig. 6: Risultato: La corona è stata lucidata e integrata definitivamente. Il restauro si armonizza con i tessuti dentari residui.

back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati