Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Ricerca clinica su VITA ENAMIC IS: report sulle prime esperienze

Nel quadro di uno studio clinico l'Università di Ginevra esamina le prestazioni e la resistenza di riabilitazioni coronali avvitate su impianti, in ceramica ibrida (VITA ENAMIC IS, VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen Germania), disilicato di litio (IPS e.max CAD, Ivoclar Vivadent, Schaan, Liechtenstein) e metallo-ceramica. Nell'intervista la Prof. Irena Sailer (Clinica di Protesi Fissa e Biomateriali, Clinica Odontoiatrica, Università di Ginevra, Svizzera) riferisce sulle prime esperienze cliniche con i nuovi blanks VITA IMPLANT SOLUTIONS (IS).

DV: Secondo la sua opinione materiali di restauro relativamente elastici come VITA ENAMIC IS consentono di prevedere vantaggi clinici nel caso di riabilitazioni supportate da impianti?

Prof. Irena Sailer: Dato che questi materiali mostrano una certa flessibilità, si prevede una minore quota di chipping rispetto alle ceramiche tradizionali. Si può inoltre ritenere che i pazienti percepiscano questi restauri come più „morbidi“. In effetti i pazienti riferiscono  un confort d'uso molto piacevole.

DV: Nel suo studio vengono rilevati anche parametri clinici come l'indice di  sanguinamento ed il deposito di placca. Quali sono i primi dati per VITA ENAMIC IS?

Prof. Irena Sailer: Per affermazioni realmente concrete è ancora troppo presto. Ad oggi non abbiamo riscontrato alcuna anomalia. Si dovrà attendere per verificare l'entità dell'usura superficiale dopo alcuni anni di permanenza di bocca, in che misura si modifica il PH, ecc. Questi fattori possono influire sugli indici.

DV: In protesi implantare la quota di fratture e complicanze è spesso relativamente elevata. Ad oggi come è la stabilità clinica di VITA ENAMIC IS al richiamo?

Prof. Irena Sailer: Saranno significativi i risultati dopo almeno 1 anno. Ma ad oggi non abbiamo osservato anomalie. Ad es. non si sono verificate decementazioni.

DV: A cosa devono prestare particolare attenzione odontoiatri e odontotecnici per la realizzazione di corone implantari in VITA ENAMIC IS?

Prof. Irena Sailer: Per questa indicazione è importante prevedere un corretto profilo di emergenza nella fase CAD  (Computer Aided Design). Per la specificità del materiale va prestata particolare attenzione a preparare con la massima cura l'incollaggio con la base di adesione/titanio o con l'abutment, seguendo esattamente le istruzioni del produttore.

Relazione 08/16

Odontoiatra Prof. Irena Sailer
Ginevra, Svizzera
„Con VITA ENAMIC si prevede una minore quota di chipping rispetto alla ceramica tradizionale.“
Odontoiatra Prof. Irena Sailer
Ginevra, Svizzera
Fig. 1: Esempio: corona-abutment in VITA ENAMIC IS.
Fig. 1: Esempio: corona-abutment in VITA ENAMIC IS.
Fig. 1: Esempio: corona-abutment in VITA ENAMIC IS.
Fig. 2: E' stata progettata la riabilitazione dell'impianto con una corona in ceramica ibrida avvitata direttamente.
Fig. 2: E' stata progettata la riabilitazione dell'impianto con una corona in ceramica ibrida avvitata direttamente.
Fig. 2: E' stata progettata la riabilitazione dell'impianto con una corona in ceramica ibrida avvitata direttamente.
Fig. 3: Per la realizzazione CAD/CAM si è resa necessaria la digitalizzazione della situazione con scanpost.
Fig. 3: Per la realizzazione CAD/CAM si è resa necessaria la digitalizzazione della situazione con scanpost.
Fig. 3: Per la realizzazione CAD/CAM si è resa necessaria la digitalizzazione della situazione con scanpost.
Fig. 4a: La corona implantare è stata progettata virtualmente ...
Fig. 4a: La corona implantare è stata progettata virtualmente ...
Fig. 4a: La corona implantare è stata progettata virtualmente ...
Fig. 4b: … e l'anteprima di fresaggio prima del processo CAM.
Fig. 4b: … e l'anteprima di fresaggio prima del processo CAM.
Fig. 4b: … e l'anteprima di fresaggio prima del processo CAM.
Fig. 5: La corona in VITA ENAMIC è già stata avvitata, il canale di avvitamento deve essere ancora sigillato.
Fig. 5: La corona in VITA ENAMIC è già stata avvitata, il canale di avvitamento deve essere ancora sigillato.
Fig. 5: La corona in VITA ENAMIC è già stata avvitata, il canale di avvitamento deve essere ancora sigillato.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati