Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Riabilitazione monolitica in biossido di zirconio HT

L'odontotecnico master Björn Czappa (m.c. zahntechnik, Oldenburg, Germania) ha provato i blanks CAD/CAM VITA YZ HT (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) e riferisce nell'intervista come dal biossido di zirconio altamente traslucente, con appositi liquidi cromatizzanti e supercolori, si possano realizzare riabilitazioni monolitiche di buona estetica. Descrive i principali passaggi e fornisce preziosi suggerimenti per l'uso di VITA YZ HT SHADE LIQUIDs.

DV: Per quali indicazioni ritiene utili riabilitazioni monolitiche in biossido di zirconio altamente traslucente?

OdM. Björn Czappa: Principalmente in caso di spazio limitato, per prevenire chipping, e sempre quando si deve fare in fretta. La decisione se usare biossido di zirconio monolitico deve essere sempre in funzione del paziente.

DV: Quali sono i passaggi centrali per la caratterizzazione con i liquidi cromatizzanti VITA YZ HT SHADE LIQUIDs dopo il fresaggio CAM?

OdM. Björn Czappa: Con questo metodo si applica a pennello in primo luogo SHADE LIQUID sulla parte cervicale, il corpo e la parte incisale della corona. L'effetto può essere intensificato ripetendo l'applicazione del liquido. All'occorrenza si possono usare anche colori aggiuntivi.

DV: Quali liquidi sono particolarmente raccomandati per la zona occlusale o incisale e quali effetti si possono conseguire?

OdM. Björn Czappa: Un effetto di profondità naturale si ottiene con Blue, trasparenza in corrispondenza delle cuspidi con Grey. I colori aggiuntivi Chroma A-D si usano per le aree interdentali e cervicali, nonché per intensificare le fissure.

DV: Dopo la cromatizzazione i restauri in biossido di zirconio vanno essiccati. Di cosa di deve tener conto in fase di essicazione e come procedere in concreto?

OdM. Björn Czappa: I restauri possono essere essiccati sotto una lampada ad infrarossi da 250 Watt o con il programma di essiccazione Pre-Dry VITA YZ HT SL nel forno. Si procede quindi alla sinterizzazione nel VITA ZYRCOMAT 6000 MS in modalità HighSpeed.

DV: Dopo la cromatizzazione i restauri devono essere caratterizzati e glasati con supercolori. Perchè questo passaggio è importante e di cosa è necessario tener conto?

OdM. Björn Czappa: Per proteggere la dentatura antagonista dall'abrasione da biossido di zirconio, occorre lucidare a specchio le zone in occlusione e stendere due strati di glasura sui restauri. E' indicato ad es. VITA AKZENT Plus GLAZE LT. La cottura finale deve essere eseguita a max. 850 °C.

Un ringraziamento particolare alla Signora Frau Marita Heeren per le riprese fotografiche.

Relazione 03/16

Odontotecnico master Björn Czappa
Oldenburg, Germania
„Un effetto di profondità naturale si ottiene con Blue, trasparenza in corrispondenza delle cuspidi con Grey."
Odontotecnico master Björn Czappa
Oldenburg, Germania
Fig. 1: Corone in biossido di zirconio VITA YZ HT realizzate con procedimento CAM. Avvertenza: prima della cromatizzazione trattare l'intera superficie di occlusione con una diamantata fine, per consentire un buon assorbimento del liquido.
Fig. 1: Corone in biossido di zirconio VITA YZ HT realizzate con procedimento CAM. Avvertenza: prima della cromatizzazione trattare l'intera superficie di occlusione con una diamantata fine, per consentire un buon assorbimento del liquido.
Fig. 2: In primo luogo si applica il liquido circolarmente sul colletto coronale.
Fig. 3: A seconda dell'intensità desiderata questo procedimento può essere ripetuto fino a quattro volte.
Fig. 2: In primo luogo si applica il liquido circolarmente sul colletto coronale.
Fig. 3: A seconda dell'intensità desiderata questo procedimento può essere ripetuto fino a quattro volte.
Fig. 4: Segue la pittura del corpo e delle zone incisale ed occlusale.
Fig. 5: Le zone incisali e occlusali possono essere caratterizzate con Blue e Grey, ...
Fig. 4: Segue la pittura del corpo e delle zone incisale ed occlusale.
Fig. 5: Le zone incisali e occlusali possono essere caratterizzate con Blue e Grey, ...
Fig. 6: ... Blue per effetti di profondità e Grey per traslucenza.
Fig. 7: Prima della sinterizzazione i restauri devono essere perfettamente essiccati.
Fig. 6: ... Blue per effetti di profondità e Grey per traslucenza.
Fig. 7: Prima della sinterizzazione i restauri devono essere perfettamente essiccati.
Fig. 8: Restauri dopo la cottura di sinterizzazione e prima della caratterizzazione finale con supercolori VITA AKZENT Plus.
Fig. 8: Restauri dopo la cottura di sinterizzazione e prima della caratterizzazione finale con supercolori VITA AKZENT Plus.
Fig. 9: Restauri caratterizzati e glasati sul modello.
Fig. 9: Restauri caratterizzati e glasati sul modello.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati