Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Riabilitazione complessa con corone e ponti nel settore frontale

Una combinazione di corone e ponti nel settore frontale non è solo una sfida morfologica. Quando i pazienti sono insoddisfatti dell'estetica di una precedente riabilitazione, va posta particolare attenzione ad una riproduzione cromaticamente fedele e viva dei giochi di luce e colori. Con le sue masse ricche di sfaccettature la ceramica di rivestimento VITA VM 9 (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania), a base di feldspato naturale, consente la riproduzione tridimensionale della natura dall'interno. Con questo esempio l'od. Han Luo (Tianjin, Cina) mostra come con il sistema di rivestimento sia stato risolto in modo altamente estetico un caso clinico complesso.

1. Caso clinico

Si è presentata una paziente 40-enne con corone e un ponte insufficienti nel settore frontale. I rivestimenti in composito risultavano senza vita, opachi e decolorati. Anche le regole estetiche non erano state osservate: andamento dei bordi incisali, assi dentari, caratteristiche angolari ed il tracciato simmetrico della gengiva marginale erano chiaramente disarmonici. Radiografie e diagnosi clinica hanno rivelato anche carie secondarie. La paziente desiderava nuove riabilitazioni, di aspetto naturale e che si integrassero nella dentatura residua. Le strutture in ossido di zirconio di mascheramento dovevamo pertanto essere stratificate con VITA VM 9.

2. Determinazione del colore dei denti e realizzazione delle strutture

Per poter determinare con precisione il colore dei denti, è stata usata la VITA Toothguide 3D-MASTER in combinazione con l'indicatore tinte VITA VM 9 classical ed il campionario colori VITA INTERNO. Su questa base è stato realizzato uno schema dettagliato. Il ponte e le corone sono stati tolti e le lesioni cariose riabilitate con composito. Sono seguiti nuova preparazione dei monconi, presa dell'impronta e realizzazione del modello maestro. Sulla base del modello sottoposto a scansione sono state realizzate e sinterizzate strutture CAD/CAM per il ponte da 21 e 23 e per le corone su 11, 12 e 13. Per la cottura wash sono stati usati EFFECT LINER 4 (giallo), VITA INTERNO 02 (sabbia) e 05 (terracotta).

3. Rivestimento estetico tridimensionale

„La riproduzione ceramica delle caratteristiche individuali della dentatura naturale è stata veramente una sfida sotto l'aspetto odontotecnico. E' stato necessario considerare numerose sfumature cromatiche“, così Han Luo descrive l'impegnativo rivestimento ceramico. „Per imitare la zona cervicale, ho combinato EFFECT LINER 4 giallo (EL4) con INTERNO 05 (terracotta). Al centro è stato usato EFFECT CHROMA 8 (beige-marrone). Per la riproduzione dello smalto, ho stratificato alternativamente Mamelon 3 (MM3) arancio chiaro, EFFECT OPAL 3 (EO3) blu, ENAMEL (ENL) schiarente, NEUTRAL (NT) ed EFFECT ENAMEL 6 (rosso traslucente) per una ricostruzione ceramica di aspetto naturale.“

4. Finalizzazione e conclusioni

Dopo l'ultima cottura la finitura è stata eseguita con diamantate. Per un'ulteriore accentuazione ho usato gommini per lucidare a disco. In combinazione con la cottura finale sono state eseguite ancora caratterizzazioni mirate e puntuali con VITA AKZENT Plus EFFECT STAINS 06 (rosso ruggine). Dopo la prova clinica ponte e corone sono state integrati definitivamente. Grazie ad una determinazione precisa del colore dei denti, una buona progettazione e capacità odontotecniche, si sono realizzati restauri di aspetto vivo e naturale con VITA VM 9. Tutti gli interessati sono stati pienamente soddisfatti del risultato estetico.

Relazione 07/18

Od. Han Luo
Tianjin, Cina
„Con le sue masse ricche di sfaccettature VITA VM 9 consente la riproduzione ceramica tridimensionale della natura."
Od. Han Luo
Tianjin, Cina
Fig. 1: Situazione insufficiente con ricostruzioni opache e senza vita nella zona estetica.
Fig. 1: Situazione insufficiente con ricostruzioni opache e senza vita nella zona estetica.

Fig. 1: Situazione insufficiente con ricostruzioni opache e senza vita nella zona estetica.

Fig. 2: Dopo il trattamento preliminare di conservativa si è proceduta ad una nuova preparazione dei monconi.
Fig. 2: Dopo il trattamento preliminare di conservativa si è proceduta ad una nuova preparazione dei monconi.

Fig. 2: Dopo il trattamento preliminare di conservativa si è proceduta ad una nuova preparazione dei monconi.

Fig. 3: Strutture in biossido di zirconio dopo cottura wash con EL4 (giallo), INT02 (sabbia) e 05 (coral blush).
Fig. 3: Strutture in biossido di zirconio dopo cottura wash con EL4 (giallo), INT02 (sabbia) e 05 (coral blush).

Fig. 3: Strutture in biossido di zirconio dopo cottura wash con EL4 (giallo), INT02 (sabbia) e 05 (coral blush).

Fig. 4: BASE DENTINE 2M1, area cervicale EL4 (giallo) e INT05 (terracotta) nonché EC8 (beige-marrone) nell'area centrale.
Fig. 4: BASE DENTINE 2M1, area cervicale EL4 (giallo) e INT05 (terracotta) nonché EC8 (beige-marrone) nell'area centrale.

Fig. 4: BASE DENTINE 2M1, area cervicale EL4 (giallo) e INT05 (terracotta) nonché EC8 (beige-marrone) nell'area centrale.

Fig. 5: Dopo la prima cottura sono stati applicati a livello cervicale EL4 (giallo), a livello incisale BD 2M1 e MM3 (arancio chiaro).
Fig. 5: Dopo la prima cottura sono stati applicati a livello cervicale EL4 (giallo), a livello incisale BD 2M1 e MM3 (arancio chiaro).

Fig. 5: Dopo la prima cottura sono stati applicati a livello cervicale EL4 (giallo), a livello incisale BD 2M1 e MM3 (arancio chiaro).

Fig. 6: Situazione dopo la seconda cottura con sfumature di colore chiaramente riconoscibili.
Fig. 6: Situazione dopo la seconda cottura con sfumature di colore chiaramente riconoscibili.

Fig. 6: Situazione dopo la seconda cottura con sfumature di colore chiaramente riconoscibili.

Fig. 7: Lateralmente e nel terzo inferiore EO1 (neutral). Parte mediana e terzo superiore con ENL schiarente.
Fig. 7: Lateralmente e nel terzo inferiore EO1 (neutral). Parte mediana e terzo superiore con ENL schiarente.

Fig. 7: Lateralmente e nel terzo inferiore EO1 (neutral). Parte mediana e terzo superiore con ENL schiarente.

Fig. 8: La situazione dopo la prima cottura dello smalto mostra già numerosi e variati giochi di luce.
Fig. 8: La situazione dopo la prima cottura dello smalto mostra già numerosi e variati giochi di luce.

Fig. 8: La situazione dopo la prima cottura dello smalto mostra già numerosi e variati giochi di luce.

Fig. 9: Stratificazione laterale con E01 (neutral) e E03 (blu). A livello incisale e mediano ENL schiarente.
Fig. 9: Stratificazione laterale con E01 (neutral) e E03 (blu). A livello incisale e mediano ENL schiarente.

Fig. 9: Stratificazione laterale con E01 (neutral) e E03 (blu). A livello incisale e mediano ENL schiarente.

Fig. 10: Situazione immediatamente dopo la seconda cottura dello smalto.
Fig. 10: Situazione immediatamente dopo la seconda cottura dello smalto.

Fig. 10: Situazione immediatamente dopo la seconda cottura dello smalto.

Fig. 11: Risultato finale di aspetto naturale, dopo finitura, caratterizzazione e cottura finale.
Fig. 11: Risultato finale di aspetto naturale, dopo finitura, caratterizzazione e cottura finale.

Fig. 11: Risultato finale di aspetto naturale, dopo finitura, caratterizzazione e cottura finale.

back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati