Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Riabilitazione a sostegno implantare con denti anteriori VITA in composito MRP

In caso di situazioni anatomiche sfavorevoli riabilitazioni a sostegno implantare, rimovibili sono spesso la soluzione perchè assicurano anche una buona stabilità funzionale. Presupposto principale per protesi a sostegno implantare di lunga durata sono denti resistenti all'abrasione, perchè in questi casi generalmente si verificano elevate forze occlusali. Per questo motivo i denti anteriori VITAPAN EXCELL (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) sono realizzati in materiale composito MRP particolarmente resistente all'abrasione. L'Od. Carolin Wehning ed il Dr. Babak Varzideh (Bocholt, Germania) riferiscono sui risultati conseguiti con una nuova generazione di denti anteriori con „proporzioni auree“ nella realizzazione di una protesi superiore a sostegno implantare.

1. Situazione iniziale e impianto

Una paziente 56-enne si è presentata in studio, perchè insoddisfatta dell'aspetto funzionale ed estetico della protesi a sostegno implantare, rimovibile dell'arcata superiore. Gli impianti erano stati posizionati con una direzione di inserimento sfavorevole e a causa del carico non uniforme presentavano un allentamento di III grado. La paziente voleva nuovamente un sorriso personalizzato, di aspetto naturale. La nuova riabilitazione doveva inoltre consentire confort d'uso in fase di masticazione e semplificare la pulizia. La forte occlusione distale deve essere compensata con la nuova riabilitazione. Dopo ampia informazione la paziente si è decisa per un lavoro con barra su quattro impianti posizionati strategicamente. I  precedenti impianti sono stati espiantati e nelle regioni 14, 11, 24 e 25 sono stati posizionati quattro nuovi pilastri protesicamente corretti.

2. Impronta e montaggio in cera

Dopo un periodo di guarigione di sette mesi è stata eseguita un'impronta della situazione aperta. Sul modello maestro è stata realizzata una registrazione del morso in materiale fotopolimerizzabile, sostenuta dalle cappette di guarigione avvitate e ribasata con silicone. E' stato così possibile trasferire con precisione la situazione occlusale e la linea mediana nell'articolatore. L'arcata dentaria della vecchia protesi superiore è stata duplicata in resina, la forma dei denti e l'occlusione ottimizzate rispetto all'arcata inferiore con un wax-up, e la base della protesi configurata con dischi di cera rosa. Questo set-up è stato sottoposto a scansione e ha conferito sicurezza durante la progettazione della struttura primaria (biossido di zirconio), secondaria (PEEK) e terziaria (cromo-cobalto-molibdeno). Sulla struttura terziaria è stato eseguito il montaggio in cera dei denti VITAPAN EXCELL nella zona estetica. La corposità dei denti anteriori é stata di aiuto per compensare l'occlusione distale.

3. Finalizzazione e risultato

Eseguita con successo la prova in cera, la protesi superiore è stata realizzata in resina. Le mascherine in silicone bagnate con VITAFOL H (isolante per silicone) hanno consentito una riproduzione precisa della tessitura della superficie gengivale. Dopo una finitura minima le parti vestibolari della base della protesi sono state sabbiate e bagnate con VITA VM LC MODELLING LIQUID. Per un aspetto particolarmente natrale e vitale, la protesi è stata individualizzata con il composito di rivestimento estetico VITA VM LC flow (GINGIVA 1; rosa antico und GINGIVA 3; rosa) ed i colori VITA VM LC PAINT. In combinazione con la buona dinamica luminosa di VITAPAN EXCELL passo dopo passo si è ottenuta una riabilitazione rimovibile altamente estetica. Va evidenziato che i denti sono stati molati per la struttura, e ciononostante il colore è straordinariamente stabile. La paziente è stata pienamente soddisfatta del confort d'uso della protesi e del risultato estetico conseguito. Conclusione di Carolin Wehnings: „In questa riabilitazione il nuovo dente anteriore VITAPAN EXCELL è pienamente valorizzato.“

Relazione 07/17

Dr. med. dent. Babak Varzideh, Bocholt, Germania; Od. Carolin Wehning, Bocholt, Germania
„Dopo il molaggio i denti anteriori VITAPAN EXCELL mostrano una straordinaria stabilità cromatica."
Dr. med. dent. Babak Varzideh, Bocholt, Germania; Od. Carolin Wehning, Bocholt, Germania
SITUAZIONE INIZIALE: Situazione iniziale dell'arcata superiore insufficiente sotto l'aspetto estetico e funzionale. La forte occlusione distale deve essere compensata con la nuova riabilitazione.
SITUAZIONE INIZIALE: Situazione iniziale dell'arcata superiore insufficiente sotto l'aspetto estetico e funzionale. La forte occlusione distale deve essere compensata con la nuova riabilitazione.
SITUAZIONE INIZIALE: Situazione iniziale dell'arcata superiore insufficiente sotto l'aspetto estetico e funzionale. La forte occlusione distale deve essere compensata con la nuova riabilitazione.
Fig. 2: Una registrazione del morso a sostegno implantare consente l'articolazione precisa dei due modelli maestro.
Fig. 2: Una registrazione del morso a sostegno implantare consente l'articolazione precisa dei due modelli maestro.
Fig. 2: Una registrazione del morso a sostegno implantare consente l'articolazione precisa dei due modelli maestro.
Fig. 3: Su un duplicato in resina della arcata dentaria della vecchia protesi è stato eseguito un wax-up, per definire la situazione auspicata.
Fig. 3: Su un duplicato in resina della arcata dentaria della vecchia protesi è stato eseguito un wax-up, per definire la situazione auspicata.
Fig. 3: Su un duplicato in resina della arcata dentaria della vecchia protesi è stato eseguito un wax-up, per definire la situazione auspicata.
Fig. 4: Il nuovo set-up è stato sottoposto a scansione rendendo possibile la progettazione dimensionalmente corretta delle strutture primaria, secondaria e terziaria.
Fig. 4: Il nuovo set-up è stato sottoposto a scansione rendendo possibile la progettazione dimensionalmente corretta delle strutture primaria, secondaria e terziaria.
Fig. 4: Il nuovo set-up è stato sottoposto a scansione rendendo possibile la progettazione dimensionalmente corretta delle strutture primaria, secondaria e terziaria.
Fig. 5: La struttura primaria in biossido di zirconio è stata fresata in parallelo sul modello coperto. Le superfici di frizione devono essere di di 4-5 millimetri.
Fig. 5: La struttura primaria in biossido di zirconio è stata fresata in parallelo sul modello coperto. Le superfici di frizione devono essere di di 4-5 millimetri.
Fig. 5: La struttura primaria in biossido di zirconio è stata fresata in parallelo sul modello coperto. Le superfici di frizione devono essere di di 4-5 millimetri.
Fig. 6: Le parti secondarie sono state fresate in PMMA per la prova del montaggio, per essere realizzate definitivamente in PEEK con la tecnical CAD/CAM.
Fig. 6: Le parti secondarie sono state fresate in PMMA per la prova del montaggio, per essere realizzate definitivamente in PEEK con la tecnical CAD/CAM.
Fig. 6: Le parti secondarie sono state fresate in PMMA per la prova del montaggio, per essere realizzate definitivamente in PEEK con la tecnical CAD/CAM.
Fig. 7: La prova in cera ha evidenziato necessità di ottimizzazione.
Fig. 7: La prova in cera ha evidenziato necessità di ottimizzazione.
Fig. 7: La prova in cera ha evidenziato necessità di ottimizzazione.
Fig. 8: Valli in silicone particolareggiati per il controllo (sinistra) e attuazione precisa con VITAFOL H bianco (destra).
Fig. 8: Valli in silicone particolareggiati per il controllo (sinistra) e attuazione precisa con VITAFOL H bianco (destra).
Fig. 8: Valli in silicone particolareggiati per il controllo (sinistra) e attuazione precisa con VITAFOL H bianco (destra).
Fig. 9: Ultimo controllo degli spazi: struttura terziaria opacizzata di colore gengivale prima della conversione in resina.
Fig. 9: Ultimo controllo degli spazi: struttura terziaria opacizzata di colore gengivale prima della conversione in resina.
Fig. 9: Ultimo controllo degli spazi: struttura terziaria opacizzata di colore gengivale prima della conversione in resina.
Fig. 10: Grazie alla riproduzione precisa la finitura è stata rapida.
Fig. 11: Le parti vestibolari della base della protesi sono state individualizzate con VITA VM LC flow secondo il modello naturale.
Fig. 10: Grazie alla riproduzione precisa la finitura è stata rapida.
Fig. 11: Le parti vestibolari della base della protesi sono state individualizzate con VITA VM LC flow secondo il modello naturale.
Fig. 10: Grazie alla riproduzione precisa la finitura è stata rapida.
Fig. 11: Le parti vestibolari della base della protesi sono state individualizzate con VITA VM LC flow secondo il modello naturale.
Fig. 12: Struttura primaria in biossido di zirconio con elementi di attacco a barra in Vario-Soft verde e struttura secondaria in PEEK.
Fig. 13: Riabilitazione finale altamente estetica con analoghi implantari inseriti.
Fig. 12: Struttura primaria in biossido di zirconio con elementi di attacco a barra in Vario-Soft verde e struttura secondaria in PEEK.
Fig. 13: Riabilitazione finale altamente estetica con analoghi implantari inseriti.
Fig. 12: Struttura primaria in biossido di zirconio con elementi di attacco a barra in Vario-Soft verde e struttura secondaria in PEEK.
Fig. 13: Riabilitazione finale altamente estetica con analoghi implantari inseriti.
RISULTATO: La riabilitazione definitiva si armonizza con il viso e l'andamento delle labbra e risulta naturale e vitale.
RISULTATO: La riabilitazione definitiva si armonizza con il viso e l'andamento delle labbra e risulta naturale e vitale.
RISULTATO: La riabilitazione definitiva si armonizza con il viso e l'andamento delle labbra e risulta naturale e vitale.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati