Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Resistenza del legame adesivo eccellente – cosa è importante osservare ?

Per un legame adesivo affidabile tra composito di fissaggio e ceramica ibrida il restauro deve essere condizionato. Il Dr. Julián Conejo (University of Pennsylvania, School of Dental Medicine, Filadelfia, USA) esamina nel quadro di uno studio in-vitro, sotto la guida del Prof. Markus B. Blatz, come diversi tipi/protocolli di condizionamento possono influenzare la resistenza di legame rispetto alla ceramica ibrida VITA ENAMIC (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania). Nella seguente intervista riferisce sui suoi risultati scientifici.

DV: Ci descrive la metodica dello studio e quali parametri sono stati modificati per il condizionamento o il pretrattamento della ceramica ibrida?

Dr. Julián Conejo: 70 provini in ceramica ibrida VITA ENAMIC sono stati mordenzati con acido fluoridrico al 5 % per 20, 60 o 120 secondi. Le superfici mordenzate sono state pulite con acido fosforico o in bagno ad ultrasuoni. Per lo studio sono stati realizzati sette diversi sottogruppi, incluso un gruppo di controllo senza pretrattamento. Dopo l'applicazione dell'agente adesivo e del composito i provini sono stati immersi in acqua distillata. E' stata misurata la resistenza finale di adesione al  taglio e i dati sono stati sottoposti a valutazione statistica.

DV: In base alle sue conoscenze, quanto è importante la mordenzatura con acido fluoridrico al 5 % per un legame adesivo affidabile tra composito di fissaggio e restauro ceramico?

Dr. Julián Conejo: E' molto importante applicare acido fluoridrico, in modo da creare una superficie ruvida per una buona ritenzione micromeccanica. Tutti i provini mordenzati presentavano un significativo aumento dell'adesione rispetto al composito di fissaggio. Al fine di un successo clinico duraturo della riabilitazione, per il clinico la mordenzatura con acido fluoridrico è una fase procedurale essenziale.

DV: Come può influire il tempo di azione dell'acido fluoridrico sull'adesione tra composito di fissaggio e VITA ENAMIC?

Dr. Julián Conejo: Con diversi tempi di azione dell'acido fluoridrico, sui provini sono stati generati profili di mordenzatura differenti. Nel nostro studio una mordenzatura breve di 20 secondi ha comportato valori di adesione significativamente più bassi. Con tempi di mordenzatura più lunghi la forza di adesione aumenta. Non sono state rilevate differenze per tempi di mordenzatura tra 60 e 120 secondi.

DV: Quanto è importante attenersi esattamente al protocollo di condizionamento del produttore per l'applicazione dell'acido fluoridrico e dell'agente adesivo?

Dr. Julián Conejo: E' molto importante. I nostri risultati dimostrano, che il condizionamento superficiale raccomandato attualmente dalla VITA Zahnfabrik assicura la massima adesione ed è anche il più semplice. In base alle istruzioni d'uso la ceramica ibrida deve essere mordenzata per 60 secondi e quindi l'agente adesivo al silano (Primer) deve essere fatto penetrare massaggiando per 60 secondi.

DV: In base alla sua esperienza, il clinico può fare altri interventi per influire positivamente sul legame adesivo?

Dr. Julián Conejo: Non proprio. Questa era una delle nostre ipotesi. Adesso sappiamo, che altri interventi di detersione dopo la mordenzatura con acido fluoridrico non consentono valori significativamente più alti. Né un trattamento supplementare della superficie con acido fosforico né il bagno in ultrasuoni hanno migliorato i valori di adesione rispetto alla mordenzatura con acido fluoridrico. Per un fissaggio affidabile, dopo la prova in bocca è importante che la superficie  pretrattata del restauro sia pulita.

DV: Oltre al condizionamento del restauro, cosa è importante nel pretrattamento della sostanza dentaria per un buon legame adesivo?

Dr. Julián Conejo: L'isolamento con una diga fa sì che il campo operatorio sia perfettamente asciutto e pulito. Prima del fissaggio, anche la superficie del restauro andrebbe condizionata con un sistema adesivo. In tal modo si ottiene un legame ineccepibile tra sostanza dura dentaria ed il composito di fissaggio.

Relazione 08/16

Fonte: Research Report of University of Pennsylvania, Dr. Julián Conejo, School of Dental Medicine, Fialdefia, USA, 02/2016

Odontoiatra Prof. Markus B. Blatz (a sinistra) ed Odontoiatra Dr. Julián Conejo (a destra)
Filadelfia, USA
Odontoiatra Prof. Markus B. Blatz (a sinistra) ed Odontoiatra Dr. Julián Conejo (a destra)
Filadelfia, USA
Fig. 1: Gruppo di controllo: superficie di ceramica ibrida non mordenzata.
Fig. 1: Gruppo di controllo: superficie di ceramica ibrida non mordenzata.
Fig. 1: Gruppo di controllo: superficie di ceramica ibrida non mordenzata.
Fig. 2: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 20 secondi.
Fig. 2: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 20 secondi.
Fig. 2: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 20 secondi.
Fig. 3: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 60 secondi.
Fig. 3: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 60 secondi.
Fig. 3: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 60 secondi.
Fig. 4: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 120 secondi.
Fig. 4: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 120 secondi.
Fig. 4: Superficie di ceramica ibrida dopo mordenzatura con acido fluoridrico per 120 secondi.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati