Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

La simulazione FEM con la ceramica ibrida fornisce nuove informazioni sulla biomeccanica

Il Fraunhofer-Institut für Produktionstechnik und Automatisierung (IPA) ha esaminato a mezzo FEM (Finite Elemente Methode) il comportamento macroscopico di deformazione della ceramica ibrida VITA ENAMIC. Nel corrispondente test virtuale sono state simulate differenti situazioni di carico, per esaminare le tensioni e dilatazioni che si verificano su restauri dentali in VITA ENAMIC e ceramica tradizionale. Il Prof. Oliver Röhrle, PhD (Università di Stoccarda, Istituto di Meccanica, Stoccarda, Germania e Fraunhofer IPA, Stoccarda, Germania) riferisce sui risultati della simulazione.

DV: Nei materiali dentali picchi di tensione che si verificano sotto carico possono causare la formazione di fessure e danni. Quali informazioni può fornire una simulazione FE?

Prof. Oliver Röhrle: Con l'analisi dei picchi di tensione si possono identificare zone vulnerabili nella struttura e provocando il danno della struttura si determina Il carico massimo. Questi dati servono per progettare materiali e geometrie affinché, in condizioni di carico normale, le tensioni si distribuiscano più efficacemente.

DV: Come si comporta la matrice ceramicopolimerica di VITA ENAMIC nelle situazioni di carico simulato e in che modo la struttura reticolare duale può minimizzare picchi di tensione?

Prof. Oliver Röhrle: La concentrazione di tensioni, che altrimenti porterebbe alla propagazione della fessura, viene intercettata dalla matrice polimerica dilatabile.

DV: Nella simulazione FE di una situazione di carico quale comportamento meccanico mostra la ceramica ibrida e in cosa questo si distingue dalla ceramica tradizionale?

Prof. Oliver Röhrle: In generale si può asserire che le ceramiche tradizionali presentano un'elevata resistenza alla pressione, ma sono anche molto fragili. VITA ENAMIC invece, grazie alla componente polimerica, è molto duttile.

DV: I risultati con VITA ENAMIC consentono di prevedere un rischio minore di formazione di fessure, dato che sotto carico il materiale mostra una dilatabilità relativamente elevata?

Prof. Oliver Röhrle: Per una valutazione più precisa del rischio sarebbe necessaria un'analisi numerica non lineare. Ma effettivamente una deformabilità plastica impedisce un danno strutturale improvviso.

DV: Secondo lei quali sono le particolarità del materiale dentale VITA ENAMIC per quanto riguarda le sue caratteristiche meccaniche?

Prof. Oliver Röhrle: Dato che il polimero è in grado di intercettare parte dell'energia che si libera con una fessura e si deforma conseguentemente, sotto carico costante viene impedita la propagazione della fessura.

Relazione 03/16

Per questa simulazione sono stati realizzati virtualmente un dente completo in ceramica ibrida e uno in ceramica tradizionale, per eseguire su questi modelli, aventi proprietà merceologiche ideali, un tipico test di carico: su una sfera, posizionata sul dente, viene applicata una forza. In rosso è rappresentata la dilatazione principale massima, l'area blu significa nessuna o minima deformazione. Il confronto diretto mostra che nel provino virtuale in VITA ENAMIC, rispetto al modello del dente in ceramica, quasi l'intera corona è  da verde a rosso, la ceramica ibrida ha ceduto molto di più e quindi è stata in grado di assorbire la pressione.

Prof. Oliver Röhrle, PhD
Stoccarda, Germania
„La propagazione di fessure viene impedita dalla deformazione del reticolo polimerico."
Prof. Oliver Röhrle, PhD
Stoccarda, Germania
Fig. 1: Modello rappresentativo di un elemento volumetrico (RVE), che rappresenta la struttura a reticolo duale di VITA ENAMIC.
Fig. 1: Modello rappresentativo di un elemento volumetrico (RVE), che rappresenta la struttura a reticolo duale di VITA ENAMIC.
Fig. 2: Con il criterio di Von Mises è possibile visualizzare le forze che agiscono su una superficie. La rappresentazione con codici cromatici sull'esempio di un dado VITA ENAMIC mostra, che la ceramica (blu) ed il polimero (verde) reagiscono al carico in modo diverso.
Fig. 2: Con il criterio di Von Mises è possibile visualizzare le forze che agiscono su una superficie. La rappresentazione con codici cromatici sull'esempio di un dado VITA ENAMIC mostra, che la ceramica (blu) ed il polimero (verde) reagiscono al carico in modo diverso.
Fig. 2: Con il criterio di Von Mises è possibile visualizzare le forze che agiscono su una superficie. La rappresentazione con codici cromatici sull'esempio di un dado VITA ENAMIC mostra, che la ceramica (blu) ed il polimero (verde) reagiscono al carico in modo diverso.
Fig. 3: Modello virtuale di dente in VITA ENAMIC e ceramica.
Fig. 3: Modello virtuale di dente in VITA ENAMIC e ceramica.
Fig. 3: Modello virtuale di dente in VITA ENAMIC e ceramica.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati