Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Consigli & suggerimenti: informazioni interessanti sulle masse cromatiche VITA INTERNO

Come le masse cromatiche VITA INTERNO (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania) si usano efficacemente per la caratterizzazione interna e quali possibilità offrono all'odontotecnico, riferisce l'odontotecnico master Heike Assmann (Lage/OWL, Germania) nella seguente intervista.

DV: In combinazione con quali ceramiche strutturali e di rivestimento si possono usare le masse VITA INTERNO?

OdM. Heike Assmann: Con tutte le ceramiche di rivestimento – è questo il bello! A prescindere se in combinazione con VITA VM 9, VITA VM 11, VITA VM 13 o VITA VMK Master: le masse funzionano con tutti i CET. Mi piace considerare il VITA INTERNO KIT come rimedio universale. E' consigliato per riabilitazioni esteticamente impegnative, quando le possibilità estetiche dalle classiche ceramiche sono già giunte al limite. E' uno strumento formidabile per ottenere grande naturalezza e quindi riabilitazioni dentali „invisibili“.

DV: Cosa va tenuto presente con questi colori, per ottenere un maggiore effetto di profondità nei restauri?

OdM. Heike Assmann: Le masse cromatiche VITA INTERNO possono essere miscelate con altre masse ceramiche, come ad es. la dentina, in modo molto flessibile. Grazie alla loro elevata intensità è possibile riprodurre effetti cromatici di profondità di grande naturalezza. Anche dopo numerose cotture le masse VITA INTERNO non perdono il loro effetto cromatico naturale. Per risultati fedeli al dente originale, secondo me le masse cromatiche VITA INTERNO sono le migliori!

DV: Quali colori può consigliare in particolare per decalcificazioni e strutture dei mammelloni?

OdM. Heike Assmann: L'ampia gamma dei colori VITA INTERNO consente di riprodurre le strutture dei mammelloni in modo molto individualizzato. Per strutture biancastre si può usare ad esempio Int01 e per mammelloni tendenti al marrone Int10. A seconda del rapporto di miscelazione con queste masse cromatiche si possono anche schiarire o attenuare masse ceramiche trasparenti o traslucenti. Per la riproduzione di decalcificazioni e cracks si può usare Int12 (splinter). E' una massa sviluppata appositamente per questo scopo e consente risultati meravigliosi. Per modificare in modo mirato tutti gli effetti, occorre un po'  di esercizio. Poi i risultati saranno eccellenti!

Relazione 03/16

Odontotecnico master Heike Assmann
Lage/OWL, Germania
„L'ampia gamma dei colori VITA INTERNO consente di riprodurre le strutture dei mammelloni in modo molto individualizzato."
Odontotecnico master Heike Assmann
Lage/OWL, Germania
Fig. 1: Corona ridotta a livello incisale.
Fig. 2: Completamento della forma del dente: nella zona cervicale VITA VM 11 SUN DENTINE e nel corpo VITA VM 11 TRANSPA DENTINE di idoneo colore.
Fig. 1: Corona ridotta a livello incisale.
Fig. 2: Completamento della forma del dente: nella zona cervicale VITA VM 11 SUN DENTINE e nel corpo VITA VM 11 TRANSPA DENTINE di idoneo colore.
Fig. 1: Corona ridotta a livello incisale.
Fig. 2: Completamento della forma del dente: nella zona cervicale VITA VM 11 SUN DENTINE e nel corpo VITA VM 11 TRANSPA DENTINE di idoneo colore.
Fig. 3: I mammelloni possono anche essere riprodotti facilmente con una miscela di TD e VITA INTERNO (Int02 centrale / Int09 distale e mesiale).
Fig. 4: Il corpo coronale è stato completato con VITA VM 11 EFFECT OPAL (EO) 1 e WINDOW (WIN).
Fig. 3: I mammelloni possono anche essere riprodotti facilmente con una miscela di TD e VITA INTERNO (Int02 centrale / Int09 distale e mesiale).
Fig. 4: Il corpo coronale è stato completato con VITA VM 11 EFFECT OPAL (EO) 1 e WINDOW (WIN).
Fig. 3: I mammelloni possono anche essere riprodotti facilmente con una miscela di TD e VITA INTERNO (Int02 centrale / Int09 distale e mesiale).
Fig. 4: Il corpo coronale è stato completato con VITA VM 11 EFFECT OPAL (EO) 1 e WINDOW (WIN).
Fig. 5: In area mesiale, distale e leggermente tra i mammelloni è stata applicata una miscela di EO2 e WIN, per realizzare una piacevole alternanza tra masse opalescenti e trasparenti.
Fig. 6: Completamento della forma del restauro con una miscela di EO1 & WIN. L'effetto alone è stato ottenuto con una miscela di WIN e TD.
Fig. 5: In area mesiale, distale e leggermente tra i mammelloni è stata applicata una miscela di EO2 e WIN, per realizzare una piacevole alternanza tra masse opalescenti e trasparenti.
Fig. 6: Completamento della forma del restauro con una miscela di EO1 & WIN. L'effetto alone è stato ottenuto con una miscela di WIN e TD.
Fig. 5: In area mesiale, distale e leggermente tra i mammelloni è stata applicata una miscela di EO2 e WIN, per realizzare una piacevole alternanza tra masse opalescenti e trasparenti.
Fig. 6: Completamento della forma del restauro con una miscela di EO1 & WIN. L'effetto alone è stato ottenuto con una miscela di WIN e TD.
Fig. 7: Massa VITA INTERNO Int12 approntata.
Fig. 8: Per riprodurre microcrepe è stato inserito un velo di Int12 in intagli effettuati con un bisturi.
Fig. 7: Massa VITA INTERNO Int12 approntata.
Fig. 8: Per riprodurre microcrepe è stato inserito un velo di Int12 in intagli effettuati con un bisturi.
Fig. 7: Massa VITA INTERNO Int12 approntata.
Fig. 8: Per riprodurre microcrepe è stato inserito un velo di Int12 in intagli effettuati con un bisturi.
Fig. 9: Risultato finale sul modello.
Fig. 9: Risultato finale sul modello.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati