Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Estetica funzionale all‘età: Effetti naturali con materiali VITA VM

Per gli odontotecnici è particolarmente impegnativo realizzare per pazienti anziani ricostruzioni di aspetto naturale e tipico per l'età nel settore visibile. Per l'individualizzazione e caratterizzazione di questo tipo di riabilitazioni occorre una pianificazione molto accurata, che si orienti sulle caratteristiche dei denti naturali. Solo in questo modo è possibile ottenere un risultato che si integri armoniosamente nella sostanza dentaria residua. L'Od. Carolin Wehning (Bocholt, Germania) mostra nel seguente esempio come sia possibile risolvere un caso complesso con la ceramica di rivestimento estetico VITA VM 9 e le masse VITA INTERNO per caratterizzazione interna (tutto VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania).

1. Situazione e pianificazione

In studio si è presentato un paziente 77-enne on una frattura coronale trasversale su 21, che nel frattempo era stata riabilitata con una ricostruzione diretta in composito. Clinicamente il risultato è insoddisfacente sia sotto l'aspetto morfologico che estetico. Sul dente contiguo 11 si notano in particolare decolorazioni dovute all'età, lesioni iniziali a spot bianchi e marroni nella zona cervicale ed una fessura vestibolare trasversale marrone scuro. Clinico e paziente hanno deciso per una stabilizzazione di lungo periodo con una corona in ceramica integrale, in cui riprodurre dettagliatamente l'effetto cromatico del dente contiguo 11. Per una previsione dell’esito, è stata fatta un'impronta della situazione e realizzato un modello per un Waxup. Il dente 21 è stato preparato per una corona integrale. Sulla base dell'impronta di precisione è stato realizzato un modello maestro.

2. Realizzazione CAM e rivestimento

La struttura coronale è stata fresata in biossido di zirconio VITA YZ HT con la tecnologia CAD/CAM. Per ottenere fin dall’inizio un effetto fluorescente in profondità, per la cottura Wash sono stati usati EFFECT LINER 5 (arancio) e EL6 (verde-giallo). „La stratificazione con VITA VM 9 è servita a riprodurre il colore base. Dopo la cottura wash e della dentina, le masse VITA INTERNO hanno permesso di intensificare in profondità le sfumature cromatiche individuali“, così l'Od. Wehning descrive le fasi centrali della riproduzione ceramica. Nelle zone cervicale e interdentali sono stati usati INT04 (arancio) e INT11 (grigio-marrone), in quella centrale INT5 (terracotta). Le aree delle liste sono state accentuate cromaticamente con INT8 (blu), INT5 (marrone) e INT7 (antracite), il bordo incisale con INT2 (sabbia). Per la fessura e gli spot marroni è stato usato INT10 (marrone), per gli spot bianchi INT1 (bianco).

3. Finalizzazione del restauro

Dopo la finitura della morfologia base con un piccolo abrasivo e dei dettagli con una diamantata fine, la fessura posta all’interno è stata ripassata esternamente con una fresa per fissure, per ottenere un effetto tridimensionale. In funzione dell’età del paziente la tessitura superficiale è stata tenuta prevalentemente liscia. Dopo la cottura finale sono stati usati solo una spazzolino in pelo di capra e pasta diamantata per lucidare, per ottenere il grado di lucentezza ridotto tipico dell'età. Durante la prova della corona in ceramica integrale il paziente si è dichiarato soddisfatto del risultato e pertanto si procede al fissaggio autoadesivo. Corone e forma del restauro si integrano armoniosamente nella dentatura residua. Il rivestimento ceramico in combinazione con due cotture di supercolori ha permesso di conseguire un'estetica tipica dell’età.

Relazione 05/17

Od. Carolin Wehning
Bocholt, Germania
„Il rivestimento ceramico in combinazione con due cotture di supercolori ha permesso di conseguire un'estetica tipica dell'età.“
Od. Carolin Wehning
Bocholt, Germania
Fig. 1: SITUAZIONE INIZIALE: ricostruzione in composito su 21 successiva a frattura trasversale distale della corona dentale.
RISULTATO: Il paziente è pienamente soddisfatto del risultato estetico finale.
Fig. 1: SITUAZIONE INIZIALE: ricostruzione in composito su 21 successiva a frattura trasversale distale della corona dentale.
RISULTATO: Il paziente è pienamente soddisfatto del risultato estetico finale.
Fig. 1: SITUAZIONE INIZIALE: ricostruzione in composito su 21 successiva a frattura trasversale distale della corona dentale.
RISULTATO: Il paziente è pienamente soddisfatto del risultato estetico finale.
Fig. 2: Dopo il matching del wax-up con il modello maestro, la cappetta è stata configurata in modo funzionale.
Fig. 2: Dopo il matching del wax-up con il modello maestro, la cappetta è stata configurata in modo funzionale.
Fig. 2: Dopo il matching del wax-up con il modello maestro, la cappetta è stata configurata in modo funzionale.
Fig. 3: Dopo aver determinato il colore base 5M2 con la VITA Toothguide 3D-MASTER è stato schizzato lo schema di stratificazione.
Fig. 3: Dopo aver determinato il colore base 5M2 con la VITA Toothguide 3D-MASTER è stato schizzato lo schema di stratificazione.
Fig. 3: Dopo aver determinato il colore base 5M2 con la VITA Toothguide 3D-MASTER è stato schizzato lo schema di stratificazione.
Fig. 4: Struttura coronale preparata per il rivestimento.
Fig. 4: Struttura coronale preparata per il rivestimento.
Fig. 4: Struttura coronale preparata per il rivestimento.
Fig. 5: Dopo la cottura della dentina con VITA INTERNO si possono inserire una seconda volta in profondità sfumature cromatiche.
Fig. 5: Dopo la cottura della dentina con VITA INTERNO si possono inserire una seconda volta in profondità sfumature cromatiche.
Fig. 5: Dopo la cottura della dentina con VITA INTERNO si possono inserire una seconda volta in profondità sfumature cromatiche.
Fig. 6: I colori VITA INTERNO consentono una riproduzione dei denti naturali ricca di sfaccettature e tipica per l'età.
Fig. 6: I colori VITA INTERNO consentono una riproduzione dei denti naturali ricca di sfaccettature e tipica per l'età.
Fig. 6: I colori VITA INTERNO consentono una riproduzione dei denti naturali ricca di sfaccettature e tipica per l'età.
Fig. 7: La corona definitiva in ceramica integrale presenta morfologia, tessitura superficiale e colorazione tipici per l'età.
Fig. 7: La corona definitiva in ceramica integrale presenta morfologia, tessitura superficiale e colorazione tipici per l'età.
Fig. 7: La corona definitiva in ceramica integrale presenta morfologia, tessitura superficiale e colorazione tipici per l'età.
Fig. 8: Il gioco cromatico e di luci del restauro funzionale all‘età si integra nel quadro generale.
Fig. 8: Il gioco cromatico e di luci del restauro funzionale all‘età si integra nel quadro generale.
Fig. 8: Il gioco cromatico e di luci del restauro funzionale all‘età si integra nel quadro generale.
back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati