Dental Visionist
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
attuale
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • News
back to overview

Corona singola monolitica in zona estetica

La riabilitazione di incisivi singoli resta la disciplina regina in odontoiatria. In questi casi generalmente si realizza una struttura che verrà rivestita per riprodurre la vitalità dei denti naturali. Ma grazie ai materiali policromatici e a soluzioni software CAD intelligenti è oggi possibile conseguire risultati estetici con riabilitazioni monolitiche. L'odontoiatra Dr. Shoji Nakamura (Tokyo, Giappone) mostra come realizzare riabilitazioni monolitiche per gli incisivi centrali con un blocchetto in ceramica feldspatica VITABLOCS RealLife (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania), sulla base di una determinazione precisa del colore e la scelta della corretta misura del blocchetto.

1. Caso clinico

Una paziente 67-enne era insoddisfatta della posizione e la decolorazione del dente 11. Il dente si è rilevato non vitale. Per la massiccia rotazione del dente 11 alla paziente è stato consigliato un trattamento ortodontico prima del restauro. Ha rifiutato questa proposta, perchè desiderava una riabilitazione rapida, economica e nel contempo estetica. Ha accettato una preparazione più invasiva. La corona integrale CAD/CAM andava realizzata in ceramica feldspatica. Il dente 11 è stato previamente sottoposto con successo a trattamento canalare.

2. Determinazione del colore e scelta del blocchetto

Per una determinazione del colore quanto più esatta possibile ed una scelta precisa del blocchetto è stato usato lo spettrofotometro VITA Easyshade V (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania). E' stato determinato il colore base 3M2 e nell'apposita modalità è stato proposto il blocchetto più adatto per il workflow digitale. Per una riproduzione naturale dell'andamento cromatico da cervicale a incisale, abbiamo optato per VITABLOCS RealLife in 3M2C, che presenta una struttura stratificata tridimensionale arcuata tra dentina e smalto.

3. Svolgimento del trattamento e progettazione

Dopo la preparazione la situazione dell'arcata superiore e inferiore è stata sottoposta a scansione con la CEREC Omnicam. E' seguita la progettazione della corona con il CERECSoftware 4.4 (Dentsply Sirona, Bensheim, Germania). Dato che il dente contiguo 21 era poco traslucente, il terzo incisale della corona è stato reso più opaco con un opportuno posizionamento nel blocchetto virtuale Dopo eliminazione del perno di fresaggio la corona monolitica è stata rifinita con una diamantata fine e gommini per lucidare.

4. Caratterizzazione e integrazione

La caratterizzazione conclusiva è stata eseguita con i supercolori VITA AKZENT Plus, per l'individualizzazione delle tonalità individuali. La riabilitazione monolitica, integrata definitivamente, si inserisce armoniosamente nella zona estetica. Grazie al posizionamento virtuale mirato del restauro nella struttura stratificata tridimensionale di VITABLOCS RealLife è stato possibile imitare l'aspetto estetico degli incisivi contigui, con i supercolori sono state quindi riprodotte anche fini sfumature.
La paziente è stata pienamente soddisfatta.

Relazione 07/18

Odontoiatra Dr. Shoji Nakamura
Tokyo, Giappone
„Con VITABLOCS RealLife si possono realizzare in modo efficiente riabilitazioni monolitiche estetiche."
Odontoiatra Dr. Shoji Nakamura
Tokyo, Giappone
Fig. 1: Situazione iniziale con forte rotazione dell'incisivo 11 non vitale.
Fig. 1: Situazione iniziale con forte rotazione dell'incisivo 11 non vitale.

Fig. 1: Situazione iniziale con forte rotazione dell'incisivo 11 non vitale.

Fig. 2: Il colore determinato da VITA Easyshade V in modalità blocchetto è 3M2.
Fig. 2: Il colore determinato da VITA Easyshade V in modalità blocchetto è 3M2.

Fig. 2: Il colore determinato da VITA Easyshade V in modalità blocchetto è 3M2.

Fig. 3: La rotazione è stata compensato nel quadro della preparazione.
Fig. 3: La rotazione è stata compensato nel quadro della preparazione.

Fig. 3: La rotazione è stata compensato nel quadro della preparazione.

Fig. 4: Dopo la scansione intraorale la forma della corona è stata progettata in modo virtuale.
Fig. 4: Dopo la scansione intraorale la forma della corona è stata progettata in modo virtuale.

Fig. 4: Dopo la scansione intraorale la forma della corona è stata progettata in modo virtuale.

Fig. 5: VITABLOCS RealLife è stato posizionato sulla preparazione.
Fig. 5: VITABLOCS RealLife è stato posizionato sulla preparazione.

Fig. 5: VITABLOCS RealLife è stato posizionato sulla preparazione.

Fig. 6: La transizione tridimensionale di colore e traslucenza è stato regolato in modo ottimale.
Fig. 6: La transizione tridimensionale di colore e traslucenza è stato regolato in modo ottimale.

Fig. 6: La transizione tridimensionale di colore e traslucenza è stato regolato in modo ottimale.

Fig. 7: Nesting del restauro coronale immediatamente prima del fresaggio.
Fig. 7: Nesting del restauro coronale immediatamente prima del fresaggio.

Fig. 7: Nesting del restauro coronale immediatamente prima del fresaggio.

Fig. 8: La corona è stata individualizzata con i supercolori VITA AKZENT Plus.
Fig. 8: La corona è stata individualizzata con i supercolori VITA AKZENT Plus.

Fig. 8: La corona è stata individualizzata con i supercolori VITA AKZENT Plus.

Fig. 9: Dopo il fissaggio definitivo il restauro monolitico si integra nella zona estetica.
Fig. 9: Dopo il fissaggio definitivo il restauro monolitico si integra nella zona estetica.

Fig. 9: Dopo il fissaggio definitivo il restauro monolitico si integra nella zona estetica.

Fig. 10: Risultato: La paziente si è dichiarata molto soddisfatta della riabilitazione rapida ed efficiente.
Fig. 10: Risultato: La paziente si è dichiarata molto soddisfatta della riabilitazione rapida ed efficiente.

Fig. 10: Risultato: La paziente si è dichiarata molto soddisfatta della riabilitazione rapida ed efficiente.

back to overview
  • Contatti VITA
  • Download
  • Impressum/Avvertenze
  • Protezione dati